Per un’organizzazione l’adozione di un sistema di gestione per la Qualità è una decisione strategica che può aiutare a migliorare la sua prestazione complessiva e costruire una solida base per iniziative di sviluppo sostenibile.
I benefici potenziali per un’organizzazione sono:
- La capacità di fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino i requisiti del clienti e quelli cogenti applicabili (per requisiti cogenti si intendono l’insieme di requisiti obbligatori e legislativi)
- Facilitare le opportunità per accrescere la soddisfazione del cliente
- Affrontare rischi ed opportunità associati al suo contesto e ai suoi obiettivi
- La capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specificati del sistema di gestione per la Qualità
La nuova norma internazionale può essere utilizzata da parti interne ed esterne, e non è nella sua intenzione sottintendere come necessari:
- L’uniformità della struttura dei diversi sistemi di gestione per la Qualità
- L’allineamento della documentazione alla struttura dei punti della norma stessa
- L’utilizzo della specifica terminologia, all’interno dell’organizzazione
La ISO 9001-2015 utilizza l’approccio per processi, che incorpora il ciclo Plan.Do.Check-Act ed il Risk-based thinking. Questo approccio permette ad un’organizzazione di pianificare i propri processi e le loro interazioni.
Il ciclo PDCA permette ad un’organizzazione di assicurare che i propri processi siano adeguatamente dotati di risorse e gestiti e che le opportunità di miglioramento siano determinate e che si agisca di conseguenza.
Il risk-based thinking permette di determinare i fattori che potrebbero far deviare i suoi processi e il suo sistema di gestione per la Qualità dai risultati pianificati, e di mettere in atto controlli preventivi per minimizzare gli effetti negati e massimizzare le opportunità, quando queste si presentano.
Tratto da: introduzione Norma ISO 9001-2015