La norma ISO 22000 è stata pubblicata dall’Ente di Normazione Internazionale ISO nel settembre 2005 al fine di armonizzare gli standard internazionali preesistenti in materia di sicurezza e HACCP. Ha conosciuto un aggiornamento nel corso del 2018.
Lo standard normativo è stato sviluppato e redatto da un gruppo di lavoro composto da esperti provenienti da 23 paesi e da rappresentanti di organizzazioni quali; la Codex Alimentarius Commision, l’associazione Internazionale degli hotel e dei ristoranti, la Global Food Safety Initiative (GFSI) E LA Confederazione della industrie agro-alimentari dell’unione Europea (CIAA).
La norma è basata sui principi dell’HACCP definiti dal Codex Alimentarius ed è allineato con i precedenti ISO 9000 e ISO 14000. Può essere adottato da tutti gli operatori della filiera alimentare, non solo direttamente coinvolti nel processo di produzione degli alimenti, ma anche indirettamente coinvolti, per esempio i produttori di imballaggi o i servi di pulizia. Ogni singolo anello nella catena di produzione è responsabile dell’applicazione dello standard, che non è volto alla certificazione dell’intera filiera.
Sebbene non sia obbligatorio, questo standard normativo si pone come punto di riferimento a tutti gli operatori in ambito alimentare per l’applicazione dei regolamenti comunitari in materia di igiene e sicurezza alimentare.
Aziende che hanno conseguito la certificazione ISO 22000:
- Gialdi Vini SA 2020
- Cantina Sociale Mendrisio 2020
- Matasci Vini SA Tenero 2020
- Cagi Cantina Giubiasco SA Giubiasco 2020
- Chicco d’oro SA Balerna novembre 2018
- Pirogalli SA Chiasso febbraio 2019
- Borgovecchio SA Balerna febbraio 2019